Nadia Sopranzi-Mancuso, titolare e fisioterapista
Nadia Sopranzi-Mancuso si è diplomata nel 2005 presso la Scuola Superiore Medico Tecnica a Lugano, quando ancora la SUPSI non c’era. Ha lavorato da fine 2005 al 2010 presso uno studio in Capriasca come dipendente, per poi a giugno 2010 intraprendere il cammino di un percorso individuale con la sua attività.
Nell’arco degli anni ha svolto i seguenti corsi di formazione (dal più recente al più datato):
- live dissection whit Carla Stecco;
- dry needling - refresher day;
- manipolazione miofasciale secondo stecco, II livello;
- dolore pelvico cronico;
- SEAS - Scientific Exercise Approach to Scoliosis;
- fisioterapia e riabilitazione del pavimento pelvico nelle disfunzioni sessuali femminili;
- disfunzioni ano-rettali;
- manipolazione miofasciale secondo stecco, I livello;
- incontinenza urinaria;
- cranio-mandibular therapeutics;
- esercizio terapeutico e dolore disfunzione dell'articolazione sacro-iliaca e sindorme del piriforme;
- chimica degli oli essenziali;
- aromaterapia;
- clinica di base core stability: valutazione e rieducazione posturale statico-dinamica nelle disfunzioni muscolo-scheletriche della colonna vertebrale;
- sports ER: advanced medical emergency management;
- refresher di linfologia;
- il dolore: sensazione, percezione e patologia;
- physiotherapie bei migräne und kopfschmerz;
- problematiche dell’equilibrio nelle sindromi neurologiche;
- anatomia topografica e dry needling sui preparati anatomici screening in der physiotherapie;
- fiiopatologia dei tumori più frequenti, terapie oncologiche, effetti collaterali e riabilitazione il ruolo del cervelletto nel controllo motorio: dalla ricerca alla riabilitazione;
- dry needling: corso avanzato dn arto superiore, testa e torso;
- dry needling: corso avanzato dn arto inferiore e bacino;
- dry needling: top 30 formazione per l’uso della terapia a onde d’urto;
- la deambulazione: analisi e trattamento, il loro influsso sul sistema miofasciale;
- kinesiotape 3-4;
- kinesiotape 1-2;
- le lesioni del legamento crociato anteriore
- esercizi terapeutici nell’impingement della spalla, un allenamento fasciale attivo;
- refresher linfodrenaggio vari nel corso degli anni;
- rieducazione e riabilitazione vestibolare nella gestione dei disturbi dell'equilibrio;
- N.O.I.: applicazioni cliniche arto superiore 41st European Society of Lymphology (ESL) Congress;
- N.O.I.: mobilizzazione del sistema nervoso;
- CAS: angiologia;
- dolori cronici a cervicali, cingolo scapolare e cefalea;
- pilates terapeutico;
- FBL: trattamento funzionale della disfunzione temporo-mandibolare;
- dolore all’anca, ginocchio e caviglia- disfunzioni agli arti inferiori;
- Tecarterapia;
- il gomito: patologie muscolo tendinee;
- ergonomia nelle aziende;
- Svomp;
- FBL: colonna toracale, costole, respirazione;
- FBL: in forma in ufficio;
- piedi doloranti: la base è instabile, comprensione e trattamento;
- trattamento delle ulcere nel paziente anziano;
- elettroterapia compex;
- disturbi e dolori nella regione lombare, consigli per il trattamento;
- lieve tecnica d’aggancio del tessuto miofasciale, SMA;
- simposio dedicato alla giornata mondiale della BPCO;
- workshop in fisioterapia respiaratoria;
- workshop in fisioterapia vascolare;
- sport e cuore;
- trauma del ginocchio I;
- trauma del ginocchio II;
- corso multiprofessionale per i criteri rieducativi-riabilitativi nei disturbi dell'equilibrio;
- corso di riabilitazione respiratoria 2007-2009;
- la spalla instabile: valutazione clinica, biomeccanica e trattamento;
- terapia miofunzionale orofacciale:
- trattamento funzionale dell’emicrania;
- fisioterapia in linfologia;
- trattamento degli edemi;
- la fisioterapia respiratoria guidata dall’auscultazione, secondo Postieaux;
- diagnosi clinica e terapia manuale della colonna lombare e dell’articolazione sacro-iliaca;
- riabilitazione e ginnastica propriocettiva con la pedana rotante Skiangel;
- la riabilitazione polmonare nelle pneumopatie croniche;
- Kinetic Control Concept Course;
- valutazione e trattamento dell’emiplegia dell’adulto, concetto Bobath;
- patologia capsulo-tendinea della spalla;
- lesioni della clavicola e della scapola;
- trattamento dell’artrosi del ginocchio: artroscopia e protesi.
Sylvie Schenini Da Silva, dipendente e fisioterapista
Sylvie si è diplomata nel 2004 presso la Scuola Superiore Medico Tecnica a Lugano, quando ancora la SUPSI non c’era. Ha lavorato in varie cliniche e studi privati.
Lavora con Nadia dal 2011. Sylvie è più che altro improntata in formazione geriatrica e in ambito linfologico, anche se in ogni caso tratta tutti i tipi di patologie.
Luca Bega, dipendente e fisioterapista
Luca si è laureato in fisioterapia presso la Ludes nel 2019, questo dopo aver conseguito una prima laurea in scienze motorie nel 2015 a Milano. Da allora ha lavorato fino a maggio 2021 presso uno studio di fisioterapia privato nel Bellinzonese.
Tra le sue formazioni più importanti ci sono:
- dry neegling - refresher day
- manipolazioni vertebrali;
- personal trainer;
- kinesiotape;
- istruttore di scuola calcio CONI FIGC.
- dry needling